Dataset Viewer
Auto-converted to Parquet
text
stringlengths
101
815
phonemes
stringlengths
105
2.06k
metadata
dict
A causa delle sue specificità, richiede particolari tecniche di indagine, e a seconda del campo di interesse (acque interne, relitti, fondali...), si divide in diverse discipline.
a kˈaʊza dˌelle sˌʊe spetʃifitʃitˈa, rikjˈede partikolˈarɪ tˈeknike dɪ indˈadʒine, e a sekˈonda del kˈampo dɪ interˈɛsse ˈakːwe intˈɛrne, relˈitːɪ, fondˈalɪ..., sɪ divˈide in divˈɛrse diʃiplˈine.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Oltre al recupero di antichi oggetti sommersi, si occupa di ricostruire e contestualizzare storicamente i ritrovamenti, con l'obiettivo di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale.
ˌoltre al rekˈupero dɪ antˈikɪ odʒːˈɛtːɪ sommˈersɪ, sɪ ˈokːʊpa dɪ rikostrʊˈire e kontestʊalidzːˈare storikamˈente i ritrovamˈentɪ, kon lobjetːˈivo dɪ tʊtelˈare, konservˈare e valoridzːˈare il patrimˈɔnio kʊltʊrˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Una delle prime tecniche per l'archeologia subacquea è legata all'uso delle campane subacquee, usate sin dal XVI secolo.
ˌʊna dˌelle prˈime tˈeknike per larkeolodʒˈia sʊbˈakːwea e leɡˈata allˈuzo dˌelle kampˈane sʊbˈakːwee, ʊzˈate sˈin dal seditʃˈɛzimo sˈɛkolo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
L'archeologia subacquea moderna si è sviluppata a partire dagli anni '30 del 1900, con l'investigazione del relitto della nave Elefanten, in Svezia.
larkeolodʒˈia sʊbˈakːwea modˈɛrna sɪ e zvilʊpːˈata a partˈire dˌaʎɪ ˈannɪ trˈeːnta del mˈille novetʃˈɛnto, kon linvestiɡatsiˈone del relˈitːo dˌella nˈave elefˈanten, in zvˈɛtsia.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Un picco di interesse alla materia si è verificato come conseguenza dei due conflitti mondiali, e dei relitti prodotti da questi.
ʊn pˈikːo dɪ interˈɛsse ˌalla matˈɛria sɪ e verifikˈato kˌome konseɡwˈɛntsa dˌeɪ dˈue konflˈitːɪ mondjˈalɪ, e dˌeɪ relˈitːɪ prodˈotːɪ da kwˈestɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
In particolare, Jacques Cousteau racconta alcune esperienze collegate all'esplorazione di relitti nel suo libro Il mondo silenzioso.
in partikolˈare, dʒˈakːwes koʊsteˈaʊ rakːˈonta alkˌʊne esperiˈɛntse kolleɡˈate allesploratsiˈone dɪ relˈitːɪ nel sˌʊo lˈibro il mˈondo silentsjˈozo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Uno dei più famosi ritrovamenti di archeologia subacquea in Italia è quello dei cosiddetti Bronzi di Riace, avvenuto nel 1972.
ˈuno dˌeɪ pjʊ famˈozɪ ritrovamˈentɪ dɪ arkeolodʒˈia sʊbˈakːwea in itˈalia e kwˈello dˌeɪ kozidːˈetːɪ brˈondzɪ dɪ rˈiatʃe, avvenˈuto nel mˈille novetʃˈɛnto setːˈantadˈue.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Ancora più recenti sono le ricerche in corso sul relitto di Anticitera, relitto di un naufragio avvenuto nel I secolo a.C. in prossimità dell'isola di Anticitra, ritrovato per caso nel 1900 da un equipaggio di pescatori di spugne.
ankˈora pjʊ retʃˈɛntɪ sˌono le ritʃˈɛrke in kˈorso sʊl relˈitːo dɪ antitʃitˈɛra, relˈitːo dɪ ʊn naʊfrˈadʒo avvenˈuto nel i sˈɛkolo ˈaː.tʃˈi. in prossimitˈa dellˈizola dɪ antitʃˈitra, ritrovˈato per kˈazo nel mˈille novetʃˈɛnto da ʊn ekwipˈadʒːo dɪ peskatˈorɪ dɪ spˈuɲɲe.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
la ricerca dei resti materiali dell'uomo e delle sue attività sul mare, ma anche la scoperta di porti, approdi, navi e carichi mercantili;
la ritʃˈerka dˌeɪ rˈɛstɪ materiˈalɪ dellwˈɔmo e dˌelle sˌʊe atːivitˈa sʊl mˈare, ma ˌanke la skopˈɛrta dɪ pˈɔrtɪ, apːrˈɔdɪ, nˈavɪ e kˈarikɪ merkantˈilɪ;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
lo studio dei resti materiali dell'uomo e delle sue attività sui fiumi, laghi o lagune (insediamenti, attracchi navali, imbarcazioni);
lo stˈudio dˌeɪ rˈɛstɪ materiˈalɪ dellwˈɔmo e dˌelle sˌʊe atːivitˈa sˌʊi fjˈumɪ, lˈaɡɪ o laɡˈune insedjamˈentɪ, atːrˈakːɪ navˈalɪ, imbarkatsiˈonɪ;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
settore atipico che prende in considerazione strutture artificiali o cavità naturali, legate a forme di antropizzazione particolari.
setːˈore atˈipiko ke prˈɛnde in konsideratsiˈone strʊtːˈure artifitʃˈalɪ o kavitˈa natʊrˈalɪ, leɡˈate a fˈorme dɪ antropidzːatsiˈone partikolˈarɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Pur ispirata dalle medesime regole che operano in quella terrestre, l'archeologia subacquea necessita di accorgimenti particolari legati all'ambiente di operazione.
pˈur ispirˈata dˌalle medˈezime rˈɛɡole ke ˈoperˌano in kwˌella terɾˈɛstre, larkeolodʒˈia sʊbˈakːwea netʃˈessita dɪ akːordʒimˈentɪ partikolˈarɪ leɡˈatɪ allambiˈɛnte dɪ operatsiˈone.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
L'operazione sott'acqua, infatti, comporta alcune difficoltà specifiche, così come nella subacquea in generale.
loperatsiˈone sotːˈakːwa, infˈatːɪ, kompˈɔrta alkˌʊne diffikoltˈa spetʃˈifike, kozˈi kˌome nˈella sʊbˈakːwea in dʒenerˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Il più evidente tra questi problemi è legato alla profondità dei reperti che, ad esempio nel caso dei relitti, può essere talmente alta da causare problemi fisiologici per gli operatori, e richiedere l'uso di attrezzature specifiche quali rebreather o diverse miscele per l'immersione (Nitrox, Trimix).
il pjʊ evidˈɛnte tra kwˌestɪ problˈɛmɪ e leɡˈato ˌalla profonditˈa dˌeɪ repˈɛrtɪ kˈe, ad ezˈɛmpio nel kˈazo dˌeɪ relˈitːɪ, pʊˈɔ ˈɛssere talmˈente ˈalta da kaʊzˈare problˈɛmɪ fiziolˈɔdʒitʃɪ per ʎɪ operatˈorɪ, e rikjˈedere lˈuzo dɪ atːretsːatˈure spetʃˈifike kwˈalɪ rebreatˈɛr o divˈɛrse miʃˈɛle per limmersjˈone nˈitroks, trˈimiks.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Molti dei relitti presenti in Italia, infatti, sono situati oltre i 40 metri di profondità, il limite per la subacquea ricreativa.
mˈoltɪ dˌeɪ relˈitːɪ prezˈɛntɪ in itˈalia, infˈatːɪ, sˌono sitʊˈatɪ ˌoltre i kʊaɾˈaːnta mˈɛtrɪ dɪ profonditˈa, il lˈimite per la sʊbˈakːwea rikreatˈiva.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
La disciplina si è evoluta con l'utilizzo di tecnologie quali batiscafi, droni, veicoli subacquei filoguidati e lo sviluppo di dispositivi di supporto ai restauratori subacquei per la conservazione in situ dei reperti.
la diʃiplˈina sɪ e evolˈuta kon lʊtilˈidzːo dɪ teknolodʒˈie kwˈalɪ batiskˈafɪ, drˈonɪ, veˈikolɪ sʊbˈakːwei filoɡwidˈatɪ e lo zvilˈupːo dɪ dispozitˈivɪ dɪ sʊpːˈɔrto aj restaʊratˈorɪ sʊbˈakːwei per la konservatsiˈone in sˈitʊ dˌeɪ repˈɛrtɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Queste tecnologie, in parallelo con un affinamento delle conoscenze collegate alla fisiologia della subacquea, stanno permettendo di esplorare relitti e resti a quote sempre più profonde.
kwˌeste teknolodʒˈie, in paɾallˈɛlo kon ʊn affinamˈento dˌelle konoʃˈɛntse kolleɡˈate ˌalla fiziolodʒˈia dˌella sʊbˈakːwea, stˈanno permetːˈɛndo dɪ esplorˈare relˈitːɪ e rˈɛstɪ a kwˈɔte sˈɛmpre pjʊ profˈonde.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nella crittoanalisi, lanalisi delle frequenze è lo studio della frequenza di utilizzo delle lettere o gruppi di lettere in un testo cifrato.
nˈella kritːoanalˈizɪ, lanalˈizɪ dˌelle frekwˈɛntse e lo stˈudio dˌella frekwˈɛntsa dɪ ʊtilˈidzːo dˌelle lˈɛtːere o ɡrˈupːɪ dɪ lˈɛtːere in ʊn tˈɛsto tʃifrˈato.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Possono essere interessanti le analisi delle frequenze di caratteri, di parole, di gruppi di parole che si possono assegnare a lemmi o significati definiti;
pˈɔssono ˈɛssere interessˈantɪ le anˈalizɪ dˌelle frekwˈɛntse dɪ kaɾˈatːerɪ, dɪ paɾˈɔle, dɪ ɡrˈupːɪ dɪ paɾˈɔle ke sɪ pˈɔssono asseɲˈare a lˈɛmmɪ o siɲifikˈatɪ definˈitɪ;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
queste analisi possono riguardare un singolo testo (da un frammento epigrafico, a un'opera come la Divina Commedia), un intero corpus letterario o un opportuno campione di un linguaggio specialistico o di un'intera lingua.
kwˌeste anˈalizɪ pˈɔssono riɡwardˈare ʊn sˈiŋɡolo tˈɛsto da ʊn frammˈento epiɡrˈafiko, a ʊnˈɔpera kˌome la divˈina kommˈɛdia, ʊn intˈɛro kˈɔrpʊs letːerˈario o ʊn opːortˈuno kampjˈone dɪ ʊn liŋɡwˈadʒːo spetʃalˈistiko o dɪ ʊnintˈɛra lˈiŋɡwa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
In particolare un primo metodo che si adotta in attività di crittanalisi si basa sul fatto che in ogni lingua la frequenza di uso di ogni lettera è piuttosto determinata;
in partikolˈare ʊn prˈimo mˈɛtodo ke sɪ adˈɔtːa in atːivitˈa dɪ kritːanalˈizɪ sɪ bˈaza sʊl fˈatːo ke in ˌoɲɲɪ lˈiŋɡwa la frekwˈɛntsa dɪ ˈuzo dɪ ˌoɲɲɪ lˈɛtːera e pjʊtːˈɔsto determinˈata;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
questo è vero in modo rigoroso solo per testi lunghi, ma spesso testi anche corti hanno frequenze non molto diverse da quelle previste.
kwˈesto ˌɛ vˈero in mˈɔdo riɡorˈozo sˈolo per tˈɛstɪ lˈuŋɡɪ, ma spˈesso tˈɛstɪ ˌanke kˈortɪ ˌanno frekwˈɛntse non mˈolto divˈɛrse da kwˌelle prevˈiste.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Si può notare quanto le prime lettere di queste lingue siano presenti in quantità molto maggiore delle altre, ad esempio da un testo in cui un certo simbolo appare oltre il 12% delle volte si può facilmente intuire che quel simbolo corrisponde alla lettera E (in inglese la distanza della E dalle altre lettere è ancora più marcata).
sɪ pʊˈɔ notˈare kwˈanto le prˈime lˈɛtːere dɪ kwˌeste lˈiŋɡwe sˈiːano prezˈɛntɪ in kwantitˈa mˈolto madʒːˈore dˌelle ˈaltre, ad ezˈɛmpio da ʊn tˈɛsto in kˈuj ʊn tʃˈɛrto sˈimbolo apːˈare ˌoltre il dˈoditʃɪ pertʃˈɛŋto dˌelle vˈɔlte sɪ pʊˈɔ fatʃilmˈente intʊˈire ke kwel sˈimbolo korɾispˈonde ˌalla lˈɛtːera e in iŋɡlˈeze la distˈantsa dˌella e dˌalle ˈaltre lˈɛtːere e ankˈora pjʊ markˈata.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.
kwˈatːro sˌono strʊmˈentɪ mʊzikˈalɪ nˈei kwˈalɪ lˈaria stˈessa e il mˈɛdzːo primˈario ke vjˈɛne mˈesso in vibratsiˈone prodʊtʃˈɛndo ʊn sʊˈɔno.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nella classificazione di Hornbostel-Sachs, gli strumenti aerofoni sono divisi in due classi, a seconda che l'aria che vibra sia contenuta in una cavità dello strumento (aerofoni risonanti o strumenti a fiato veri e propri), oppure no (aerofoni liberi).
nˈella klassifikatsiˈone dɪ ornbˈɔstelsˈatʃs, ʎɪ strʊmˈentɪ aerˈɔfonɪ sˌono divˈizɪ in dˈue klˈassɪ, a sekˈonda ke lˈaria ke vˈibra sˌia kontenˈuta in ˌʊna kavitˈa dˌello strʊmˈento aerˈɔfonɪ rizonˈantɪ o strʊmˈentɪ a fjˈato vˈerɪ e prˈɔprɪ, opːˈure nˈɔ aerˈɔfonɪ lˈiberɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
La prima classe comprende gli "aerofoni liberi", nei quali lo strumento genera direttamente un'onda sonora nell'aria circostante, senza produrre un'onda stazionaria in un volume d'aria racchiuso dallo strumento.
la prˈima klˈasse komprˈɛnde ʎɪ "aerˈɔfonɪ lˈiberɪ", nˈei kwˈalɪ lo strʊmˈento dʒˈɛnera diretːamˈente ʊnˈonda sonˈɔra nellˈaria tʃirkostˈante, sˌɛntsa prodˈurɾe ʊnˈonda statsjonˈaria in ʊn volˈume dˈaria rakːjˈuzo dˌallo strʊmˈento.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Questa classe comprende gli strumenti ad ancia libera come l'armonica a bocca e l'organo a bocca di origine orientale e anche altri strumenti come la sirena e l'armonica o gli aerofoni a vortice come il cosiddetto Rombo, la rotula della zampa di suino (o il bottone) che vengono fatti roteare su sé stessi.
kwˌesta klˈasse komprˈɛnde ʎɪ strʊmˈentɪ ad ˈantʃa lˈibera kˌome larmˈɔnika a bˈokːa e lˈɔrɡano a bˈokːa dɪ orˈidʒine orientˈale e ˌanke ˈaltrɪ strʊmˈentɪ kˌome la sirˈɛna e larmˈɔnika o ʎɪ aerˈɔfonɪ a vˈɔrtitʃe kˌome il kozidːˈetːo rˈombo, la rˈɔtʊla dˌella dzˈampa dɪ sʊˈino o il botːˈone ke vˈeŋɡono fˈatːɪ roteˈare sʊ sˈe stˈessɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Negli aerofoni liberi (41), quindi, l'aria vibrante non è contenuta dallo strumento, ma si trova al di fuori, lo circonda.
nˈeʎɪ aerˈɔfonɪ lˈiberɪ kʊaɾˈaːntˈuno, kwˈindɪ, lˈaria vibrˈante non e kontenˈuta dˌallo strʊmˈento, ma sɪ trˈɔva al dɪ fʊˈorɪ, lo tʃirkˈonda.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Negli "aerofoni liberi a deviazione" (411) (ad esempio frusta, lama della sciabola che emette il caratteristico sibilo, ecc.) l'aria colpisce un corpo affilato, oppure un corpo affilato viene mosso attraverso l'aria.
nˈeʎɪ "aerˈɔfonɪ lˈiberɪ a devjatsiˈone" kʊatːrotʃˈɛnto ˈunditʃɪ ad ezˈɛmpio frˈusta, lˈama dˌella ʃˈabola ke emˈetːe il kaɾatːerˈistiko sˈibilo, ˈekː.lˈaria kolpˈiʃe ʊn kˈɔrpo affilˈato, opːˈure ʊn kˈɔrpo affilˈato vjˈɛne mˈɔsso atːravˈɛrso lˈaria.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Negli "aerofoni liberi ad interruzione" (412) il passaggio dell'aria viene interrotto in maniera periodica generando una frequenza udibile.
nˈeʎɪ "aerˈɔfonɪ lˈiberɪ ad interɾʊtsiˈone" kʊatːrotʃˈɛnto dˈoditʃɪ il passˈadʒːo dellˈaria vjˈɛne interɾˈotːo in maniˈɛra periˈɔdika dʒenerˈando ˌʊna frekwˈɛntsa ʊdˈibile.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Gli "aerofoni ad interruzione ad ancia" (412.1) presentano un'ancia sulla quale viene indirizzato e forzato un flusso d'aria che la mette in vibrazione, originando un'interruzione periodica del flusso stesso, tenere conto del fatto che negli aerofoni di questo tipo, se sono presenti dei tubi, l'aria non vibra in modo primario, ma secondario, cioè arricchendo il suono timbricamente (canne ad ancia dell'organo).
ʎɪ "aerˈɔfonɪ ad interɾʊtsiˈone ad ˈantʃa" kʊatːrotʃˈɛnto dˈoditʃɪ.ˈuno prezˈentano ʊnˈantʃa sˌʊlla kwˈale vjˈɛne indiritsːˈato e fortsˈato ʊn flˈusso dˈaria ke la mˈetːe in vibratsiˈone, oridʒinˈando ʊninterɾʊtsiˈone periˈɔdika del flˈusso stˈesso, tenˈere kˈonto del fˈatːo ke nˈeʎɪ aerˈɔfonɪ dɪ kwˌesto tˈipo, se sˌono prezˈɛntɪ dˌeɪ tˈubɪ, lˈaria non vˈibra in mˈɔdo primˈario, ma sekondˈario, tʃoˌɛ arɾikːˈɛndo il sʊˈɔno timbrikamˈente kˈanne ad ˈantʃa dellˈɔrɡano.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
nonché le ance a nastro (412.14) (ottenute, ad esempio, nel soffiare contro i bordi affilati di una foglia lanceolata o di un fogliettino di carta).
nonkˈe le ˈantʃe a nˈastro kʊatːrotʃˈɛnto dˈoditʃɪ.kwatːˈorditʃɪ otːenˈute, ad ezˈɛmpio, nel soffjˈare kˌontro i bˈɔrdɪ affilˈatɪ dɪ ˌʊna fˈɔʎa lantʃeolˈata o dɪ ʊn foʎetːˈino dɪ kˈarta.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Negli "aerofoni liberi ad interruzione a spostamento" (412.21) (come ad esempio nella sirena a disco forato) è il dispositivo di interruzione che si muove senza l'intervento di un flusso d'aria.
nˈeʎɪ "aerˈɔfonɪ lˈiberɪ ad interɾʊtsiˈone a spostamˈento" kʊatːrotʃˈɛnto dˈoditʃɪ.ventˈuno kˌome ad ezˈɛmpio nˈella sirˈɛna a dˈisko forˈato e il dispozitˈivo dɪ interɾʊtsiˈone ke sɪ mʊˈove sˌɛntsa lintervˈɛnto dɪ ʊn flˈusso dˈaria.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Negli "aerofoni liberi ad interruzione a vortice" (412.22) (come, ad esempio, il rombo, il frullo, ma anche il ventilatore a pale che emette il caratteristico suono), il dispositivo interruttivo ruota attorno al suo stesso asse.
nˈeʎɪ "aerˈɔfonɪ lˈiberɪ ad interɾʊtsiˈone a vˈɔrtitʃe" kʊatːrotʃˈɛnto dˈoditʃɪ.vˈentɪdˈue kˈome, ad ezˈɛmpio, il rˈombo, il frˈullo, ma ˌanke il ventilatˈore a pˈale ke emˈetːe il kaɾatːerˈistiko sʊˈɔno, il dispozitˈivo interɾʊtːˈivo rʊˈɔta atːˈorno al sˌʊo stˈesso ˈasse.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Negli "aerofoni ad esplosione" ("413"), l'aria viene colpita da un solo impulso di compressione (il palloncino che scoppia, il sacchetto pieno d'aria fatto scoppiare, il tubofono, lo schioppetto come giocattolo infantile d'altri tempi).
nˈeʎɪ "aerˈɔfonɪ ad esploziˈone""kʊatːrotʃˈɛnto trˈeditʃɪ", lˈaria vjˈɛne kolpˈita da ʊn sˈolo impˈulso dɪ kompressjˈone il pallontʃˈino ke skˈopːia, il sakːˈetːo pjˈɛno dˈaria fˈatːo skopːjˈare, il tʊbˈɔfono, lo skjopːˈetːo kˌome dʒokˈatːolo infantˈile dˈaltrɪ tˈɛmpɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
A questa (con tutte le possibili varianti catalogate dalla classificazione Hornbostel-Sachs) appartengono i tipi:
a kwˌesta kon tˈutːe le possˈibilɪ variˈantɪ kataloɡˈate dˌalla klassifikatsiˈone ornbˈɔstelsˈatʃs apːartˈeŋɡono i tˈipɪ:
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
dei tubi ad ancia (422), a loro volta suddivisi in oboi (422.1), clarinetti (422.2), tubi ad ancia libera (422.3);
dˌeɪ tˈubɪ ad ˈantʃa kʊatːrotʃˈɛnto vˈentɪdˈue, a lˌɔro vˈɔlta sʊdːivˈizɪ in obˈɔi kʊatːrotʃˈɛnto vˈentɪdˈue.ˈuno, klarinˈetːɪ kʊatːrotʃˈɛnto vˈentɪdˈue.dˈue, tˈubɪ ad ˈantʃa lˈibera kʊatːrotʃˈɛnto vˈentɪdˈue.trˈe;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
delle trombe (423), a loro volta suddivise in "trombe naturali"(423.1) e "trombe cromatiche" (423.2).
dˌelle trˈombe kʊatːrotʃˈɛnto ventitrˈe, a lˌɔro vˈɔlta sʊdːivˈize ˈiːn "trˈombe natʊrˈalɪ"kʊatːrotʃˈɛnto ventitrˈe.ˈuno ˈeː "trˈombe kromˈatike" kʊatːrotʃˈɛnto ventitrˈe.dˈue.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Per quanto riguarda la riserva d'aria, gli aerofoni possono ricevere il flusso d'aria dai polmoni dell'esecutore o da altre fonti, attingendo ad un serbatoio d'aria.
per kwˈanto riɡwˈarda la rizˈɛrva dˈaria, ʎɪ aerˈɔfonɪ pˈɔssono ritʃˈevere il flˈusso dˈaria daj polmˈonɪ dellezekʊtˈore o da ˈaltre fˈontɪ, atːindʒˈɛndo ad ʊn serbatˈojo dˈaria.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
In pratica l'aria non viene insufflata direttamente nello strumento a fiato, ma viene accumulata in serbatoi (zampogne, cornamuse) o caricata con mantici (organi a canne, fisarmoniche, organetti diatonici, eccetera) è anche possibile utilizzare la bocca dell'esecutore come serbatoio d'aria (launeddas, respirazione continua con trombe, sax, clarinetti nelle performance jazz, eccetera).
in prˈatika lˈaria non vjˈɛne insʊfflˈata diretːamˈente nˈello strʊmˈento a fjˈato, ma vjˈɛne akːʊmʊlˈata in serbatˈɔi dzampˈoɲɲe, kornamˈuze o karikˈata kon mˈantitʃɪ ˈɔrɡanɪ a kˈanne, fizarmˈɔnike, orɡanˈetːɪ djatˈɔnitʃɪ, etʃːˈɛtera e ˌanke possˈibile ʊtilidzːˈare la bˈokːa dellezekʊtˈore kˌome serbatˈojo dˈaria laʊnˈɛdːas, respiratsiˈone kontˈinʊa kon trˈombe, sˈaks, klarinˈetːɪ nˈelle perfˈɔrmans (en)dʒˈaz(it), etʃːˈɛtera.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nella cultura occidentale gli strumenti a fiato (detti anche brevemente "fiati") vengono spesso ancora indicati e classificati con le denominazioni storiche di ottoni e legni, basate appunto sui materiali di costruzione in tempi passati, e non più adeguate.
nˈella kʊltˈura otʃːidentˈale ʎɪ strʊmˈentɪ a fjˈato dˈetːɪ ˌanke brevemˈente "fjˈatɪ"vˈeŋɡono spˈesso ankˈora indikˈatɪ e klassifikˈatɪ kon le denominatsiˈonɪ stˈɔrike dɪ otːˈonɪ e lˈeɲɲɪ, bazˈate apːˈunto sˌʊi materiˈalɪ dɪ kostrʊtsiˈone in tˈɛmpɪ passˈatɪ, e non pjʊ adeɡwˈate.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Mentre fra i legni si annoverano: flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, sassofoni, oboe e corno inglese, fagotto e controfagotto.
mˌentre fra i lˈeɲɲɪ sɪ annˈoverˌano: flˈaʊto e otːavˈino, klarinˈetːo e klarinˈetːo bˈasso, sassˈɔfonɪ, ˈɔboe e kˈɔrno iŋɡlˈeze, faɡˈɔtːo e kontrofaɡˈɔtːo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
lˈarte nel sˌʊo siɲifikˈato pjʊ ˈampio komprˈɛnde ˌoɲɲɪ atːivitˈa ʊmˈana zvˈɔlta siŋɡolarmˈente o kolletːivamˈente ke pˈɔrta a fˈorme dɪ kreativitˈa e dɪ espressjˈone estˈɛtika, podʒːˈando sʊ akːordʒimˈentɪ tˈɛknitʃɪ, abilitˈa innˈate o akːwizˈite e nˈɔrme komportamentˈalɪ derivˈantɪ dˌallo stˈudio e dallesperiˈɛntsa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione, addirittura non esiste neppure un termine equivalente ad "arte" nella maggior parte delle lingue parlate.
tʊtːavˈia non ezˈiste ʊn ˈuniko liŋɡwˈadʒːo artˈistiko e nepːˈure ʊn ˈuniko kˈɔditʃe inekwivokˈabile dɪ interpretatsiˈone, adːiritːˈura non ezˈiste nepːˈure ʊn tˈɛrmine ekwivalˈɛnte ˈad "ˈarte" nˈella madʒːˈor pˈarte dˌelle lˈiŋɡwe parlˈate.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico.
rispˈekːia le opinjˈonɪ, i sentimˈentɪ e i pensiˈɛrɪ dellartˈista nellˈambito sotʃˈale, morˈale, kʊltʊrˈale, ˈɛtiko o relidʒˈozo del sˌʊo perˈiodo stˈɔriko.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati infruttuosi.
alkˌʊnɪ filˈɔzofɪ e stʊdjˈɔzɪ dɪ semˈantika, invˈetʃe, sostˈeŋɡono ke ezˈista ʊn liŋɡwˈadʒːo odʒːetːˈivo kˈe, a preʃˈindere dˌalle ˈepoke e dˌaʎɪ stˈilɪ, dovrˈɛbːe ˈɛssere kodifikˈato per potˈɛr ˈɛssere komprˈezo da tˈutːɪ, tʊtːavˈia ʎɪ sfˈɔrtsɪ per dimostrˈare kwˌesta affermatsiˈone sˌono stˈatɪ infrʊtːʊˈɔzɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo.
lˈarte pʊˈɔ ˈɛssere konsiderˈata ˌanke ˌʊna professjˈone dɪ antˈika traditsiˈone zvˈɔlta nellosservˈantsa dɪ alkˌʊnɪ kˈanonɪ kodifikˈatɪ nel tˈɛmpo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni.
in kwˌesto sˈɛnso le professjˈonɪ artidʒanˈalɪ kwˌelle tʃoˌɛ ke afferˈiskono allartidʒanˈato diʃˈendono spˈesso dal medjoˈɛvo, kwˈando sɪ zvilʊpːˈarono atːivitˈa spetʃalidzːˈate e ʎɪ ezertʃˈɛntɪ ˈartɪ e mestiˈɛrɪ vˈennero riʊnˈitɪ nˈelle korporatsiˈonɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
ˌoɲɲɪ ˈarte avˌeva ˌʊna prˈɔpria traditsiˈone, i kˈuj kontʃˈɛtːɪ fondamentˈalɪ venˈivano rakːjˈuzɪ nˈella rˈɛɡola dellˈarte, kˈuj ˌoɲɲɪ artiˈɛre dovˈɛva konformˈarsɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Analizzando la storia del concetto di arte vediamo che nel corso del tempo esso subisce una trasformazione graduale ma radicale.
analidzːˈando la stˈɔria del kontʃˈɛtːo dɪ ˈarte vedjˈamo ke nel kˈorso del tˈɛmpo ˈesso sʊbˈiʃe ˌʊna trasformatsiˈone ɡradʊˈale ma radikˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
La capacità consisteva nella conoscenza delle regole, mediante le quali era possibile produrre un oggetto.
la kapatʃitˈa konsistˈɛva nˈella konoʃˈɛntsa dˌelle rˈɛɡole, mediˈante le kwˈalɪ ˌɛra possˈibile prodˈurɾe ʊn odʒːˈɛtːo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
L'arte quindi includeva quello che chiameremmo artigianato, più una parte delle scienze (Astronomia, Storia).
lˈarte kwˈindɪ inklʊdˈɛva kwˈello ke kjamerˈɛmmo artidʒanˈato, pjʊ ˌʊna pˈarte dˌelle ʃˈɛntse astronomˈia, stˈɔria.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Inoltre, gli antichi Greci non si servivano di termini quali Musica, Architettura o Arti Visive per indicare una disciplina artistica:
inˈoltre, ʎɪ antˈikɪ ɡrˈɛtʃɪ non sɪ servˈivano dɪ tˈɛrminɪ kwˈalɪ mˈuzika, arkitetːˈura o ˈartɪ vizˈive per indikˈare ˌʊna diʃiplˈina artˈistika:
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Si servivano invece di concetti di minore estensione, come ad es: "mimica", "commedia", "tragedia", concetti che sono inclusi nell'ambito del Teatro.
sɪ servˈivano invˈetʃe dɪ kontʃˈɛtːɪ dɪ minˈore estensjˈone, kˌome ad ˈeːs: "mˈimika", "kommˈɛdia", "tradʒˈɛdia", kontʃˈɛtːɪ ke sˌono inklˈuzɪ nellˈambito del teˈatro.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Dall'idea di arte rimaneva fuori la Poesia in quanto, anche se era compresa nel campo del sapere, era priva delle caratteristiche tipiche dell'arte:
dallidˈɛa dɪ ˈarte rimanˈɛva fʊˈorɪ la poezˈia in kwˈanto, ˌanke se ˌɛra komprˈeza nel kˈampo del sapˈere, ˌɛra prˈiva dˌelle kaɾatːerˈistike tˈipike dellˈarte:
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
anzitutto, dal momento che era per lo più recitata e cantata, non era una produzione materiale, quindi non si basava su regole specifiche ma sull'invenzione individuale;
antsitˈutːo, dal momˈento ke ˌɛra per lo pjʊ retʃitˈata e kantˈata, non ˌɛra ˌʊna prodʊtsiˈone materiˈale, kwˈindɪ non sɪ bazˈava sʊ rˈɛɡole spetʃˈifike ma sʊllinventsiˈone individʊˈale;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
in secondo luogo la poesia era vista come irrazionale, capace di incantare, affascinare e sedurre le menti.
in sekˈondo lʊˈɔɡo la poezˈia ˌɛra vˈista kˌome irɾatsionˈale, kapˈatʃe dɪ inkantˈare, affaʃinˈare e sedˈurɾe le mˈentɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nel periodo ellenistico iniziarono le prime classificazioni e le arti vennero divise in comuni e liberali, a seconda che richiedessero uno sforzo fisico o uno sforzo intellettuale.
nel perˈiodo ellenˈistiko initsjˈarono le prˈime klassifikatsiˈonɪ e le ˈartɪ vˈennero divˈize in komˈunɪ e liberˈalɪ, a sekˈonda ke rikjedˈessero ˈuno sfˈɔrtso fˈiziko o ˈuno sfˈɔrtso intelletːʊˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nel Medioevo si cominciano a rivalutare le arti comuni, che verranno chiamate meccaniche, ma continueranno ad avere un ruolo subalterno rispetto alle arti liberali.
nel medjoˈɛvo sɪ komˈintʃano a rivalʊtˈare le ˈartɪ komˈunɪ, ke verɾˈanno kjamˈate mekːˈanike, ma kontinʊerˈanno ad avˈere ʊn rʊˈɔlo sʊbaltˈɛrno rispˈɛtːo ˌalle ˈartɪ liberˈalɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Dalle arti "meccaniche" vennero escluse diverse di quelle che noi chiamiamo "belle arti", come la pittura e la scultura;
dˌalle ˈartɪ "mekːˈanike" vˈennero esklˈuze divˈɛrse dɪ kwˌelle ke nˌoi kjamjˈamo "bˈɛlle ˈartɪ", kˌome la pitːˈura e la skʊltˈura;
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
le arti liberali e meccaniche erano state ridotte al numero di sette, e tra quelle che richiedevano lo sforzo fisico, si annoveravano soltanto le arti che miglioravano la vita dell'uomo, che lo nutrivano, lo riparavano dalle intemperie, ovvero quelle arti il cui punto peculiare era l'utilità quanto la piacevolezza.
le ˈartɪ liberˈalɪ e mekːˈanike ˈɛrano stˈate ridˈotːe al nˈumero dɪ sˈɛtːe, e tra kwˌelle ke rikjedˈevano lo sfˈɔrtso fˈiziko, sɪ annoverˈavano soltˈanto le ˈartɪ ke miʎorˈavano la vˈita dellwˈɔmo, ke lo nʊtrˈivano, lo ripaɾˈavano dˌalle intempˈɛrie, ovvˈero kwˌelle ˈartɪ il kˈuj pˈunto pekʊliˈare ˌɛra lʊtilitˈa kwˈanto la pjatʃevolˈetsːa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
La poesia non rientra ancora nell'ambito concettuale dell'arte indicato in epoca moderna, in quanto il poeta era considerato un vate che componeva i versi ispirato dal Dio, o dalle Muse nell'Antica Grecia.
la poezˈia non riˈentra ankˈora nellˈambito kontʃetːʊˈale dellˈarte indikˈato in ˈɛpoka modˈɛrna, in kwˈanto il poˈɛta ˌɛra konsiderˈato ʊn vˈate ke komponˈɛva i vˈersɪ ispirˈato dal dˈio, o dˌalle mˈuze nellantˈika ɡrˈetʃa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
A fornire il contributo essenziale affinché la poesia venisse considerata un'arte fu Bernardo Segni che nel 1549 tradusse in volgare la Poetica di Aristotele, opera in cui lo Stagirita già annoverava la poesia tra le altre arti.
a fornˈire il kontribˈuto essentsjˈale affinkˈe la poezˈia venˈisse konsiderˈata ʊnˈarte fʊ bernˈardo sˈeɲɲɪ ke nel mˈille tʃɪnkʊetʃˈɛnto kʊaɾˈaːntanˈɔve tradˈusse in volɡˈare la poˈɛtika dɪ aristˈɔtele, ˈɔpera in kˈuj lo stadʒirˈita dʒˈa annoverˈava la poezˈia tra le ˈaltre ˈartɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
La condizione sociale degli artisti, che migliorò notevolmente nel corso del Rinascimento, contribuì a separarli dagli scienziati e dagli artigiani.
la konditsiˈone sotʃˈale dˌeʎɪ artˈistɪ, ke miʎoɾˈɔ notevolmˈente nel kˈorso del rinaʃimˈento, kontribʊˈi a sepaɾˈarlɪ dˌaʎɪ ʃentsjˈatɪ e dˌaʎɪ artidʒˈanɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nel 1735 Baumgarten conia il termine estetica utilizzandolo per la prima volta nella propria tesi di laurea Nel 1750
nel mˈille setːetʃˈɛnto trˈeːntatʃˈinkwe baʊmɡˈarten kˈɔnia il tˈɛrmine estˈɛtika ʊtilidzːˈandolo per la prˈima vˈɔlta nˈella prˈɔpria tˈɛzɪ dɪ lˈaʊrea nel mˈille setːetʃˈɛnto tʃinkwˈanta
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Charles Batteux nel 1746 definisce, nel suo libro Le belle arti ridotte ad un unico principio, il sistema delle belle arti, indicando cinque arti in senso proprio - la pittura, la scultura, la poesia, la musica, la danza - a cui associava due arti connesse - l'eloquenza e l'architettura - il cui carattere comune risiedeva nell'imitazione della realtà per il fine di creare oggetti belli.
tʃˈarls batːˈɛʊks nel mˈille setːetʃˈɛnto kʊaɾˈaːntasˈɛj definˈiʃe, nel sˌʊo lˈibro le bˈɛlle ˈartɪ ridˈotːe ad ʊn ˈuniko printʃˈipio, il sistˈɛma dˌelle bˈɛlle ˈartɪ, indikˈando tʃˈinkwe ˈartɪ in sˈɛnso prˈɔprio la pitːˈura, la skʊltˈura, la poezˈia, la mˈuzika, la dˈantsa a kˈuj assotʃˈava dˈue ˈartɪ konnˈɛsse lelokwˈɛntsa e larkitetːˈura il kˈuj kaɾˈatːere komˈune rizjedˈɛva nellimitatsiˈone dˌella realtˈa per il fˈine dɪ kreˈare odʒːˈɛtːɪ bˈɛllɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Stavano nascendo nuove forme di espressione come la fotografia, l'architettura industriale, l'oggettistica per la casa, e bisognava farle rientrare nel concetto di arte.
stˈavano naʃˈɛndo nʊˈɔve fˈorme dɪ espressjˈone kˌome la fotoɡrafˈia, larkitetːˈura indʊstriˈale, lodʒːetːˈistika per la kˈaza, e bizoɲˈava fˈarle rientrˈare nel kontʃˈɛtːo dɪ ˈarte.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Per tale motivo nel Novecento si è abbandonata l'idea di una definizione onnicomprensiva di arte e di opera d'arte.
per tˈale motˈivo nel novetʃˈɛnto sɪ e abːandonˈata lidˈɛa dɪ ˌʊna definitsiˈone onnikomprensˈiva dɪ ˈarte e dɪ ˈɔpera dˈarte.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Il termine arte diventa un concetto aperto, in cui tutte le possibili definizioni dell'arte confluiscono.
il tˈɛrmine ˈarte divˈɛnta ʊn kontʃˈɛtːo apˈɛrto, in kˈuj tˈutːe le possˈibilɪ definitsiˈonɪ dellˈarte konflʊˈiskono.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Il Novecento si fa portavoce della crescita intimista portata avanti dai pensatori del secolo precedente, ma rinnova le necessità interiori dell'artista e si fa portavoce dell'innovazione tecnica, di cui i nuovi materiali (il ferro e gli elementi prefabbricati) sono gli elementi fondamentali.
il novetʃˈɛnto sɪ fˈa portavˈotʃe dˌella krˈeʃita intimˈista portˈata avˈantɪ daj pensatˈorɪ del sˈɛkolo pretʃedˈɛnte, ma rinnˈɔva le netʃessitˈa interiˈorɪ dellartˈista e sɪ fˈa portavˈotʃe dellinnovatsiˈone tˈɛknika, dɪ kˈuj i nʊˈɔvɪ materiˈalɪ il fˈɛrɾo e ʎɪ elemˈentɪ prefabːrikˈatɪ sˌono ʎɪ elemˈentɪ fondamentˈalɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
La nuova architettura deve essere il segno del rinnovamento culturale e sociale, per questo si procede ad una omogeneità dei caratteri della nuova costruzione architettonica, si stabilisce un carattere nuovo, uno "stile moderno".
la nʊˈɔva arkitetːˈura dˈɛve ˈɛssere il sˈeɲɲo del rinnovamˈento kʊltʊrˈale e sotʃˈale, per kwˌesto sɪ protʃˈede ad ˌʊna omodʒeneitˈa dˌeɪ kaɾˈatːerɪ dˌella nʊˈɔva kostrʊtsiˈone arkitetːˈɔnika, sɪ stabilˈiʃe ʊn kaɾˈatːere nʊˈɔvo, ˈuno "stˈile modˈɛrno".
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
All'interno del "Modernismo" si riassumono ed interagiscono le correnti artistiche che nei precedenti due decenni interpretano ed affiancano lo sforzo progressivo della civiltà industriale.
allintˈɛrno dˈel "modernˈizmo" sɪ riassˈumono ed interadʒˈiskono le korɾˈɛntɪ artˈistike ke nˈei pretʃedˈɛntɪ dˈue detʃˈɛnnɪ intˈɛrpretano ed affjˈankano lo sfˈɔrtso proɡressˈivo dˌella tʃiviltˈa indʊstriˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Quando all'entusiasmo per il progresso industriale segue la consapevolezza della trasformazione che opera nelle strutture della vita e della società, attorno al 1910, all'interno del “Modernismo”, si formano le “avanguardie” artistiche con l'obiettivo di mutare le modalità e le finalità dell'arte.
kwˈando allentʊzjˈazmo per il proɡrˈɛsso indʊstriˈale sˈeɡwe la konsapevolˈetsːa dˌella trasformatsiˈone ke ˈɔpera nˈelle strʊtːˈure dˌella vˈita e dˌella sotʃetˈa, atːˈorno al mˈille novetʃˈɛnto djˈɛtʃɪ, allintˈɛrno dˈel “modernˈizmo”, sɪ fˈormano lˈe “avaŋɡwˈardje” artˈistike kon lobjetːˈivo dɪ mʊtˈare le modalitˈa e le finalitˈa dellˈarte.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Le principali forme di arte, da cui emanano o a cui si ricollegano tutte le altre (dette arti minori) sono tradizionalmente sette, ognuna associata a una Musa:
le printʃipˈalɪ fˈorme dɪ ˈarte, da kˈuj emˈanano o a kˈuj sɪ rikollˈeɡano tˈutːe le ˈaltre dˈetːe ˈartɪ minˈorɪ sˌono traditsjonalmˈente sˈɛtːe, oɲˈuna assotʃˈata a ˌʊna mˈuza:
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Esse possono essere raggruppate in arti visive, che non richiedono un'esecuzione perché l'opera si presenta al fruitore già perfettamente definita, e arti performative, che invece richiedono all'artista non solo di essere prodotte, ma anche eseguite:
ˌɛsse pˈɔssono ˈɛssere raɡːrʊpːˈate in ˈartɪ vizˈive, ke non rikjˈedono ʊnezekʊtsiˈone perkˌe lˈɔpera sɪ prezˈɛnta al frʊitˈore dʒˈa perfetːamˈente definˈita, e ˈartɪ performatˈive, ke invˈetʃe rikjˈedono allartˈista non sˈolo dɪ ˈɛssere prodˈotːe, ma ˌanke ezeɡwˈite:
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Stilata originariamente nel 1923 dal poeta italiano Ricciotto Canudo, fu ampliata con le ultime due voci dal critico francese Claude Beylie nel 1964:
stilˈata oridʒinariamˈente nel mˈille novetʃˈɛnto ventitrˈe dal poˈɛta italiˈano ritʃːˈɔtːo kanˈudo, fʊ ampliˈata kon le ˈultime dˈue vˈotʃɪ dal krˈitiko frantʃˈeze klˈaʊde beˈilie nel mˈille novetʃˈɛnto sessˈantakwˈatːro:
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Di origini ebraiche, dotato di una personalità sardonica e vulcanica, di orientamento anarco-comunista, Abbie Hoffman organizzò e diresse molte manifestazioni di protesta contro l'establishment.
dɪ orˈidʒinɪ ebrˈaɪke, dotˈato dɪ ˌʊna personalitˈa sardˈɔnika e vʊlkˈanika, dɪ orientamˈento anˈarkokomʊnˈista, ˈabːje ˈoffman orɡanidzːˈɔ e dirˈɛsse mˈolte manifestatsiˈonɪ dɪ protˈɛsta kˌontro lestablˈiʃment.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Le sue esperienze nei primi anni cinquanta come studente della Brandeis University, nel Massachusetts, dove studiò sotto Herbert Marcuse, impressero in lui lo spirito della ribellione.
le sˌʊe esperiˈɛntse nˈei prˈimɪ ˈannɪ tʃinkwˈanta kˌome stʊdˈɛnte dˌella brandˈeɪs jʊnivˈersitɪ, nel massatʃˈuzetːs, dˈove stʊdjˈɔ sˈotːo ˈɛrbert markˈuze, imprˈessero in lˌʊi lo spˈirito dˌella ribelliˈone.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Sotto la tutela del famoso psicologo e filantropo Abraham Maslow, Hoffman concepì la protesta politica come un processo positivo e di immediata necessità.
sˈotːo la tʊtˈɛla del famˈozo psikˈɔloɡo e filˈantropo abrˈaam mˈazlow, ˈoffman kontʃepˈi la protˈɛsta polˈitika kˌome ʊn protʃˈɛsso pozitˈivo e dɪ immedjˈata netʃessitˈa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Iniziò la sua carriera politica occupandosi di attivismo per i diritti umani nello Stato del Mississippi, come organizzatore del Comitato di Coordinamento degli Studenti Non Violenti (Student Non-Violent Co-ordinating Committee).
initsjˈɔ la sˌʊa karɾiˈɛra polˈitika okːʊpˈandozɪ dɪ atːivˈizmo per i dirˈitːɪ ʊmˈanɪ nˈello stˈato del mississˈipːɪ, kˌome orɡanidzːatˈore del komitˈato dɪ koordinamˈento dˌeʎɪ stʊdˈɛntɪ non vjolˈɛntɪ stˈudent nonvjˈɔlent kˈoordinˈatiŋɡ kommitːˈɛe.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nel distretto di Haight-Ashbury, a San Francisco, Hoffman si associò ai Diggers (degli attori diventati attivisti sociali), distribuendo cibo gratis e organizzando alloggi.
nel distrˈetːo dɪ hˈajɡtaʃbˈurɪ, a sˈan fransˈisko, ˈoffman sɪ assotʃˈɔ aj didʒːˈɛrs dˌeʎɪ atːˈorɪ diventˈatɪ atːivˈistɪ sotʃˈalɪ, distribʊˈɛndo tʃˈibo ɡrˈatis e orɡanidzːˈando allˈɔdʒːɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Molte delle azioni dimostrative di cui fu protagonista ebbero risonanza tra l'opinione pubblica per la loro teatralità.
mˈolte dˌelle atsiˈonɪ dimostratˈive dɪ kˈuj fʊ protaɡonˈista ˌebːero rizonˈantsa tra lopinjˈone pˈubːlika per la lˌɔro teatralitˈa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Una tra le sue azioni di protesta più famose avvenne il 24 agosto 1967, quando condusse un gruppo di oppositori al capitalismo e alla guerra nel Vietnam nella galleria alla borsa di New York e gettò biglietti da un dollaro sugli scambisti, che cominciarono a raccoglierli freneticamente.
ˌʊna tra le sˌʊe atsiˈonɪ dɪ protˈɛsta pjʊ famˈoze avvˈɛnne il ventikwˈatːro aɡˈosto mˈille novetʃˈɛnto sessˈantasˈɛtːe, kwˈando kondˈusse ʊn ɡrˈupːo dɪ opːozitˈorɪ al kapitalˈizmo e ˌalla ɡwˈɛrɾa nel vjˈetnam nˈella ɡallerˈia ˌalla bˈorsa dɪ (en)njˈuː(it) jˈɔrk e dʒetːˈɔ biʎˈetːɪ da ʊn dˈɔllaro sˌʊʎɪ skambˈistɪ, ke komintʃˈarono a rakːˈoʎerlɪ frenetikamˈente.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Ovviamente, Hoffman puntava a mettere in risalto quello che metaforicamente gli scambisti dell'NYSE secondo lui stavano già facendo.
ovviamˈente, ˈoffman pʊntˈava a mˈetːere in rizˈalto kwˈello ke metaforikamˈente ʎɪ skambˈistɪ dellnˈize sekˈondo lˌʊi stˈavano dʒˈa fatʃˈɛndo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Successivamente alla borsa di New York furono installate delle barriere per prevenire proteste dello stesso tipo.
sʊtʃːessivamˈente ˌalla bˈorsa dɪ (en)njˈuː(it) jˈɔrk fˌʊrono installˈate dˌelle barɾiˈɛre per prevenˈire protˈɛste dˌello stˈesso tˈipo.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Attraverso il suo coinvolgimento nelle proteste contro la guerra nel Vietnam, Hoffman divenne un'icona della controcultura e il volto del dissidio radicale americano.
atːravˈɛrso il sˌʊo koinvoldʒimˈento nˈelle protˈɛste kˌontro la ɡwˈɛrɾa nel vjˈetnam, ˈoffman divˈɛnne ʊnikˈɔna dˌella kontrokʊltˈura e il vˈolto del dissˈidio radikˈale amerikˈano.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Hoffman si unì a molti dei principali contestatori dello stato delle cose negli anni Sessanta, come John Lennon e Yōko Ono, Tom Hayden, Timothy Leary e G. Gordon Liddy, e si distinse per il suo modo di fondere la creatività e il suo tipico umorismo selvaggio nelle azioni di protesta.
ˈoffman sɪ ʊnˈi a mˈoltɪ dˌeɪ printʃipˈalɪ kontestatˈorɪ dˌello stˈato dˌelle kˈɔze nˈeʎɪ ˈannɪ sessˈanta, kˌome dʒˈɔn (en)lˈɛnən(it) e jˈoko ˈono, tˈɔm hˈaiden, timˈotɪ leˈarɪ e dʒˈi. ɡˈɔrdon lˈidːɪ, e sɪ distˈinse per il sˌʊo mˈɔdo dɪ fˈondere la kreativitˈa e il sˌʊo tˈipiko ʊmorˈizmo selvˈadʒːo nˈelle atsiˈonɪ dɪ protˈɛsta.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Durante la guerra del Vietnam, condusse persone in manifestazione attorno al Pentagono nel tentativo di fare levitare in aria l'edificio per mezzo dell'energia psichica della folla.
dʊrˈante la ɡwˈɛrɾa del vjˈetnam, kondˈusse persˈone in manifestatsiˈone atːˈorno al pentˈaɡono nel tentatˈivo dɪ fˈare levitˈare in ˈaria ledifˈitʃo per mˈɛdzːo dellenerdʒˈia psˈikika dˌella fˈɔlla.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Hoffman fu arrestato durante la convention democratica a Chicago nel 1968, in cui il partito Yippie stava cercando di candidare alla presidenza un maiale di nome Pigasus, come componente del gruppo di persone che fu soprannominato "i sette di Chicago" (the Chicago Seven).
ˈoffman fʊ arɾestˈato dʊrˈante la konvˈentjon demokrˈatika a tʃikˈaɡo nel mˈille novetʃˈɛnto sessˈantˈɔtːo, in kˈuj il partˈito jˈipːje stˈava tʃerkˈando dɪ kandidˈare ˌalla prezidˈɛntsa ʊn majˈale dɪ nˈome piɡˈazʊs, kˌome komponˈɛnte del ɡrˈupːo dɪ persˈone ke fʊ soprannominˈato "i sˈɛtːe dɪ tʃikˈaɡo" tˈe tʃikˈaɡo sˈeven.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Assieme a lui furono arrestati anche Jerry Rubin, il futuro senatore della California Tom Hayden e l'attivista delle Pantere Nere Bobby Seale.
assjˈɛme a lˌʊi fˌʊrono arɾestˈatɪ ˌanke dʒˈɛrɾɪ rˈubin, il fʊtˈuro senatˈore dˌella kalifˈɔrnia tˈɔm hˈaiden e latːivˈista dˌelle pantˈɛre nˈere bˈɔbːɪ seˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Durante il processo le trovate teatrali di Abbie Hoffman conquistarono spesso i titoli dei giornali, come per esempio quando, invitato a deporre, prestò giuramento alzando il dito medio invece dell'intera mano.
dʊrˈante il protʃˈɛsso le trovˈate teatrˈalɪ dɪ ˈabːje ˈoffman konkwistˈarono spˈesso i tˈitolɪ dˌeɪ dʒornˈalɪ, kˌome per ezˈɛmpio kwˈando, invitˈato a depˈɔrɾe, prestˈɔ dʒʊramˈento altsˈando il dˈito mˈɛdio invˈetʃe dellintˈɛra mˈano.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Il giorno della sentenza (le accuse vennero infine ribaltate dalla corte d'appello) Hoffman invitò il giudice a provare l'LSD.
il dʒˈorno dˌella sentˈɛntsa le akːˈuze vˈennero infˈine ribaltˈate dˌalla kˈorte dapːˈɛllo ˈoffman invitˈɔ il dʒˈuditʃe a provˈare ˈɛllelzd.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Al Festival di Woodstock, svoltosi a Bethel nel 1969, Hoffman interruppe la prestazione degli Who per fare un discorso di protesta contro l'imprigionamento di John Sinclair del Partito delle Pantere Bianche (White Panther Party).
al fˈɛstival dɪ woˈodstokː, zvˈɔltozɪ a bˈetel nel mˈille novetʃˈɛnto sessˈantanˈɔve, ˈoffman interɾˈupːe la prestatsiˈone dˌeʎɪ wˈo per fˈare ʊn diskˈorso dɪ protˈɛsta kˌontro limpridʒonamˈento dɪ dʒˈɔn sinklˈaɪr del partˈito dˌelle pantˈɛre bjˈanke wˈite pantˈɛr pˈartɪ.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Il chitarrista degli Who Pete Townshend non prese bene l'interruzione dell'esibizione del suo gruppo e lo colpì con la sua chitarra cacciandolo dal palco.
il kitarɾˈista dˌeʎɪ wˈo pˈete tˈownʃend non prˈeze bˈɛne linterɾʊtsiˈone dellezibitsiˈone del sˌʊo ɡrˈupːo e lo kolpˈi kon la sˌʊa kitˈarɾa katʃːˈandolo dal pˈalko.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Pete Townshend affermò successivamente di essere d'accordo con Hoffman riguardo l'imprigionamento di John Sinclair.
pˈete tˈownʃend affermˈɔ sʊtʃːessivamˈente dɪ ˈɛssere dakːˈɔrdo kon ˈoffman riɡwˈardo limpridʒonamˈento dɪ dʒˈɔn sinklˈaɪr.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nel suo ultimo libro, Ho deriso il potere, Abbie Hoffman nega che Townshend l'abbia colpito con la sua chitarra e relega l'episodio a mera leggenda metropolitana.
nel sˌʊo ˈultimo lˈibro, o derˈizo il potˈere, ˈabːje ˈoffman nˈeɡa ke tˈownʃend lˈabːia kolpˈito kon la sˌʊa kitˈarɾa e rˈɛleɡa lepizˈɔdjo a mˈɛra ledʒːˈɛnda metropolitˈana.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Dandosi alla fuga e ricorrendo a vari stratagemmi per non essere riconosciuto (tra cui la plastica facciale), Hoffman visse in clandestinità per sei anni, continuando a fare l'attivista sotto il falso nome di Barry Freed.
dˈandozɪ ˌalla fˈuɡa e rikorɾˈɛndo a vˈarɪ stratadʒˈɛmmɪ per non ˈɛssere rikonoʃˈuto tra kˈuj la plˈastika fatʃːˈale, ˈoffman vˈisse in klandestinitˈa per sˌɛi ˈannɪ, kontinʊˈando a fˈare latːivˈista sˈotːo il fˈalso nˈome dɪ bˈarɾɪ frˈɛed.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
L'FBI compilò pagine di documentazione su di lui e assunse due psicologi per analizzare la sua personalità.
ˈɛllefbˈi kompilˈɔ pˈadʒine dɪ dokʊmentatsiˈone sʊ dɪ lˌʊi e assˈunse dˈue psikˈɔlodʒɪ per analidzːˈare la sˌʊa personalitˈa.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Nel 1980 Hoffman uscì dalla clandestinità e dovette scontare una breve condanna alla prigione, prima di tornare all'attivismo sociale.
nel mˈille novetʃˈɛnto otːˈanta ˈoffman ʊʃˈi dˌalla klandestinitˈa e dovˈetːe skontˈare ˌʊna brˈɛve kondˈanna ˌalla pridʒˈone, prˈima dɪ tornˈare allatːivˈizmo sotʃˈale.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
Hoffman si batté su molti fronti, ma le sue passioni erano ormai largamente personali, in un ambiente che era drasticamente cambiato sin dalla morte delle controculture degli anni Sessanta e Settanta.
ˈoffman sɪ batːˈe sʊ mˈoltɪ frˈontɪ, ma le sˌʊe passjˈonɪ ˈɛrano ormˈaɪ larɡamˈente personˈalɪ, in ʊn ambiˈɛnte ke ˌɛra drastikamˈente kambjˈato sˈin dˌalla mˈɔrte dˌelle kontrokʊltˈure dˌeʎɪ ˈannɪ sessˈanta e setːˈanta.
{ "architecture": "ELNS", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies", "founder": "M.Marzorati", "model": "DATA-AI", "source": "M.INC" }
YAML Metadata Warning: empty or missing yaml metadata in repo card (https://huggingface.co/docs/hub/datasets-cards)

DATA-AI Conversational Dataset

Dataset Summary

Il dataset DATA-AI Conversational Dataset è stato creato per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale su dati relativi a M.INC, l'azienda fondata da M.Marzorati. Include testi che descrivono DATA-AI, un modello di AI avanzato sviluppato con l'architettura ELNS, progettata per operare su dispositivi a bassa potenza e su un'ampia gamma di hardware.

Il dataset è ottimizzato per il fine-tuning di modelli di linguaggio naturale (LLM), in particolare chatbot conversazionali e modelli di comprensione testuale.

Languages

Italiano (it)

Dataset Structure

Il dataset è in formato JSON ed è composto da una lista di oggetti, ciascuno contenente:

"text": La frase o il paragrafo principale.

"phonemes": Trascrizione fonetica (se disponibile).

"metadata": Informazioni aggiuntive sulla provenienza del dato.

Esempio di istanza

{ "text": "DATA-AI è un modello avanzato di intelligenza artificiale prodotto da M.INC.", "phonemes": "ˈdaːta ˌaːi ɛ un moˈdɛllo avanˈtsaːto di in.tel.li.ʤɛn.tsa ar.ti.fi.ʧaˈle pro.duˈto da em.ink", "metadata": { "source": "M.INC", "model": "DATA-AI", "architecture": "ELNS", "founder": "M.Marzorati", "company_country": "Italy", "company_focus": "AI and emerging technologies" } }

Dataset Creation

Il dataset è stato generato a partire da informazioni su M.INC e DATA-AI, adattandolo per l'addestramento di LLM in contesti conversazionali. Il dataset è compatibile con Nomic.ai Atlas per l'analisi dei dati e può essere utilizzato per il fine-tuning di modelli come BlenderBot, DialoGPT o altri chatbot basati su Transformers.

Intended Uses

Fine-tuning di modelli conversazionali per la lingua italiana.

Addestramento di modelli di comprensione testuale in ambito AI e tecnologia.

Analisi lessicale e fonetica, grazie al campo "phonemes".

Limitations

Il dataset contiene solo 20 esempi, quindi è consigliabile utilizzarlo in combinazione con altri dataset per un training più efficace.

Non è un dataset multi-turno conversazionale, quindi potrebbe essere necessario adattarlo in formato domanda-risposta per il fine-tuning di chatbot.

Citation

Se utilizzi questo dataset, puoi citarlo come:

@dataset{DATA-AI2025, title={DATA-AI Conversational Dataset}, author={M.INC, M.Marzorati}, year={2025}, url={https://huggingface.co/datasets/YOUR_DATASET_NAME} }

Downloads last month
61

Models trained or fine-tuned on Mattimax/DATA-AI_IT